Monografia a stampa
Bekessy, Emery
Milano : A. Mondadori, 1951
Abstract/Sommario: Ben poco la critica storica sa di questo Barabba, il prigioniero condannato a morte dai romani, che liberato da Ponzio Pilato fu portato dalla folla in trionfo. Questa enigmatica figura ha destato la curiosità di Emery Bekessy e ne è venuto fuori un personaggio storico-romantico di eccezionale ineresse e un romanzo originalissimo. Si potrebbe definirlo il Quo vadis? della Palestina. Barabba è, secondo lautore, leroe nazionale ebraico, essendosi camuffato da ladrone e brigante per meg ...; [Leggi tutto...]
Ben poco la critica storica sa di questo Barabba, il prigioniero condannato a morte dai romani, che liberato da Ponzio Pilato fu portato dalla folla in trionfo. Questa enigmatica figura ha destato la curiosità di Emery Bekessy e ne è venuto fuori un personaggio storico-romantico di eccezionale ineresse e un romanzo originalissimo. Si potrebbe definirlo il Quo vadis? della Palestina. Barabba è, secondo lautore, leroe nazionale ebraico, essendosi camuffato da ladrone e brigante per meglio organizzare la sommossa della popolazione ebraica contro loppressione romana. Questo nuovo eroe è dipinto con una umanità e una vivezza psicologica straordinaria. Lo sfondo storico è dei più interessanti e, oggi, dattualità. Il mondo sacro in cui si agita Pilato (che in uno dei capitoli più avvincenti del libro rivive il suo eterno dilemma), con la dolcissima figura di Gesù, gli Apostoli, Giuseppe dArimatea, Marta, Maria e Lazzaro diventa uno straordinario romanzo scritto da Bekessy con un fervore artistico assolutamente insolito. Il racconto ha un afflato lirico, un suo modo di narrare a distesa, un senso dellavventura e del mistero veramente eccezionali. E un raro best-seller che la Medusa offre ai suoi lettori.